Una notte in compagnia del bramito del cervo

Dal 23 Settembre al 16 di Ottobre 2022 è possibile trascorrere una notte in Val di Rèzzalo dove poter ascoltare il bramito del cervo maschio in amore che riecheggia nella valle.  E’ un evento unico che si ripete ogni autunno quando i cervi corteggiano le loro future signore con inconfondibili bramiti. Il bramito è il verso d’amore emesso dai maschi al fine di dimostrare la loro forza per poter conquistare le femmine. Più forte è il bramito più il cervo dimostra la propria potenza e comunica agli altri maschi di stare lontano. Ascoltare il bramito è una emozione unica e irripetibile che si associa all’emozione di poter trascorrere una notte in alta quota, nel Parco Nazionale dello Stelvio, non prima di aver gustato una deliziosa cena a base di prodotti tipici locali presso il Rifugio la Baita.

Il Costo compreso di cena a base di prodotti tipici valtellinesi, pernotto e prima colazione è di € 65, ma con una piccola aggiunta si può avere anche la suna e l’idromassaggio all’aperto in tinozza per un minimo di 6 persone. 

Note sulla Val di Rèzzalo

Immersa nel Parco nazionale dello Stelvio,  la Val di Rèzzalo è paragonabile alla valle incantata delle fiabe perché, così bella e così facilmente raggiungibile in ogni stagione, sa regalare emozioni sempre diverse tra loro grazie agli scenari mozzafiato. La valle presenta infatti una varietà di paesaggi che spaziano dalla torbiera ai pascoli, dai conidi di valanga alle pietraie, inoltre ci sono motissime varietà floristiche. Dal punto di vista antropico, sembra di fare addirittura un tuffo nel passato grazie alla presenza di antichi insediamenti e lavorazioni agropastorali.

Come Raggiungere la Val di Rèzzalo

L’accesso principale alla Val di Rèzzalo è il paese di Le Prese (Sondrio) raggiungibile comodamente in macchina da milano in circa tre ore scarse. Da Le Prese si deve prendere la strada per Fumero dove la strada prosegue ancora fino alla località Fontanaccia dove i mezzi andranno lasciati nei comodi parcheggi in quanto solo gli autorizzati posssono andare oltre. Dalla località Fontanaccia (Mt 1500) si deve percorrere l’unico sentiero di fondovalle, a fianco del torrente Rezzalasco, dove  si incontreranno gruppi di baite costruite in antica architettura tradizionale alpina. Dopo circa due ore scarse di cammino si arriva al Rifugio La Baita in località  San Bernardo (Mt 1880), meta raggiungibie senza troppi sforzi.

Programma

  • Dalle ore 14.00  arrivo e registrazione presso il Rifugio La Baita
  • Ore  19.30 cena

Non siamo in grado di fornire l’orario in cui si sentiranno i cervi, ma avendo tutta la serata a disposizione l’evento si ripeterà sicuramente come ogni anno in questo periodo

  • Ore 08.00 (circa) colazione

Si consiglia di portare 

  • scarpe da montagna
  • abbigliamento adeguato anche per vento e pioggia
  • zaino con un minimo cambio di abbigliamento
  • luce notturna, si consiglia quella frontale a led
  • bastoncini (se graditi)

L’evento è prenotabile direttamente con il gestore del rifugio

Alessandro Baretto

foxrezzalo@gmail.com

+39 340.7953.688