Su prenotazione
Trekking in Val di Rèzzalo
– pranzo al Rifugio La Baita solo per il primo percorso –
Ci saranno tre percorsi
Il ritrovo è alle ore 8.30 nel parcheggio di Le Prese, vicino alla Chiesa
Partiremo da 960 metri di altezza per raggiungere i 1880 del Rifugio o i 2218 delle Tegiacce
La Val di Rèzzalo, immersa nel Parco nazionale dello Stelvio, è paragonabile alla valle incantata delle fiabe perché, così bella e così facilmente raggiungibile in ogni stagione, sa regalare emozioni sempre diverse tra loro grazie agli scenari mozzafiato. La valle presenta infatti una varietà di paesaggi che spaziano dalla torbiera ai pascoli, dai conidi di valanga alle pietraie, inoltre ci sono motissime varietà floristiche. Dal punto di vista antropico, sembra di fare addirittura un tuffo nel passato grazie alla presenza di antichi insediamenti e lavorazioni agropastorali.
L’accesso principale alla Val di Rèzzalo è il paese di Le Prese da cui proseguiremo, ottimizzzati i posti in auto, con mezzi propri verso Frontale per arrivare a Fumero dove la strada prosegue fino alla località Fontanaccia dove lasceremo i mezzi in quanto solo gli autorizzati posssono andare oltre. Dalla località Fontanaccia (Mt 1500) percorreremo il sentiero di fondovalle, a fianco del torrente Rezzalasco, dove inconteremo gruppi di baite costruite in antica architettura tradizionale alpina. Dopo circa due ore di cammino il “gruppo dei turisti” si fermerà al Rifugio La Baita in località San Bernardo (Mt 1880), meta raggiungibie senza troppi sforzi. In estate, durante il percorso, non è raro poter assaggiare formaggi e salumi locali, e magari del buon latte appena munto!
Dalla località San Bernardo, il “gruppo dei camminatori” proseguirà verso la località delle Tegiacce (Mt 2218) dove si potrà ammirare una magnifica vista sul Pizzo Tresero. Dopo adeguata pausa con pranzo al sacco, il gruppo ritornerà al Rifugio la Baita per riunirsi al gruppo e rientrare tutti insieme.
Su specifica richiesta, è possibile per gruppi di almeno sei persone, proseguire dalle Tegiacce verso il Passo dell’Alpe, sulla strada per il Passo del Gavia (Mt 2461) dove li attenderà una Jeep che li riporterà al parcheggio di Le Prese. In questo caso per il mangiare ogniuno dovrà averlo al seguito, l’acqua invece la troveremo durante il percorso.
E’ un percorso emozionante che, volendo, prevede molte altre varianti, compresa quella di cenare e dormire direttamente presso il Rifugio la Baita, previo prenotazione.
La valle è percorribile anche d’inverno, salendo da Le Prese a piedi, con le ciaspole o con la motoslitta. Con gli sci invece è possibile partire da Valfurva, andare in quota con gli impianti per poi poter percorrere l’intera valle fino a Fumero, in uno scenario a dir poco, incredibile. Su appuntamennto il Rifugio accetta gli ospiti anche d’inverno.
Note sul percorso
- Il primo percorso, dalla località Fontanaccia al rifugio La Baita, ha una difficoltà bassa e si sviluppa su circa 3 Km con un dislivello di circa 370 Mt.
- Il secondo percorso, dalla località Fontanaccia alla località Tegiacce, ha una difficoltà media e si sviluppa su circa 7 Km con un dislivello di circa 640 Mt.
- Il terzo percorso, dalla località Fontanaccia passando per il Passo dell’Alpe fino ad arrivare alla strada del Gavia. ha una difficoltà media superiore e si sviluppa su 11,3 Km con un dislivello di circa 950 Mt.
Si consiglia di portare
- scarpe da montagna
- abbigliamento adeguato anche per vento e pioggia
- zaino con un minimo cambio di abbigliamento
- bastoncini (se graditi)
Costi
Primo Percorso
- € 60 a persona (pranzo incluso)
- € 35 minori di 14 anni (pranzo incluso)
Secondo Percorso
- € 60 a persona (pranzo escluso)
- € 35 minori di 14 anni (pranzo escluso)
Terzo Percorso
- € 80 a persona (pranzo escluso, rientro in jeep compreso)
- € 40 minori di 14 anni (pranzo escluso, rientro in jeep compreso)
Il costo comprende
- accompagnatore Abilitato alla conduzione di gruppi
- pranzo con degustazione di prodotti tipici presso il Rifugio Alpino “La Baita”
- adesione all’associazione “Guide di Montagna” che da diritto all’assicurazione infortuni
Data Evento
- Su prenotazione
Assistenza – Direzione tecnica – Prenotazioni
FORBA VIAGGI
Aut. Prov. Sondrio n. 02/97 del 20/02/97
Via Ponte Vecchio, 1 – 23030 S. Caterina Valfurva (SO)
Telefono 0342 935489
E-mail: forbaviaggi@vacanzealpine.com