Le date del corso saranno pubblicate nell’area eventi
Il corso può essere realizzato anche per aziende o gruppi nelle date richieste
Trekking Yoga Retreat
Abbinare alcune tecniche di Yoga al Trekking consente di concentrarsi su di sé entrando nello stesso tempo in sintonia con la natura, una natura incontaminata come quella dell’Alta Valtellina, natura dai paesaggi mozzafiato che sembra quasi voler contribuire essa stessa al nostro benessere!
Anche se il Trekking e lo Yoga sembrano lontani fra loro, hanno in realtà molto in comune perchè entrambe producono un benessere psicofisico profondo e duraturo.
Dopo una camminata ci si sente solitamente stanchi, ma appagati sia nello spirito, sia nel corpo, cosa che succede spesso anche dopo una sessione di Yoga.
A maggior ragione, alternare il cammino a specifiche sedute di Yoga permette di ritrovare il proprio equilibrio con se stessi e con ciò che ci circonda.
Camminare nella natura, con il supporto dello Yoga, spesso permette di:
- vedere le cose per come sono
- soffermarsi su se stessi scoprendo, perchè no, le nostre debolezze e i nostri punti di forza
- rallentare il ritmo di vita godendo, passo dopo passo, salita dopo salita, ogni attimo del percorso
- sviluppare una maggiore percezione e consapevolezza di se
- godere di tutte quelle sensazioni ed emozioni che, con la complicità della natura, il percorso offrirà
INFORMAZIONI SUL CORSO
Il corso è in forma residenziale presso le strutture alberghiere convenzionate della Valtellina e della Valchiavenna.
L’istruttrice sarà Lisa Pedrini insegnante di Yoga Certificata Yoga Alliance
Il partecipante sarà guidato in un viaggio di benessere e riconnessione con la natura attraverso l’abbinamento di Yoga e Ayurveda, l’antica medicina indiana basata sull’intima connessione tra uomo e natura.
PROGRAMMA
Venerdì
- Arrivo entro le ore 19 presso l’Hotel Indicato
- Ore 20.00 – Cena
La cena del venerdì è il momento di primo contatto fra partecipanti, docenti e accompagnatori
- Ore 21.00 – 21.30
Presentazione del corso, del metodo e degli obbiettivi che si intendono raggiungere
- Ore 21.30 – 22.30
Cerchio di Apertura
Durante il cerchio di apertura del venerdì sera ci sarà una breve introduzione sul concetto di salute e vitalità in Ayurveda in connubio perfetto con la natura e le attività all’aria aperta
Sabato sarete accompagnati nel trekking da Laura, Guida di Montagna
Sabato
- Ore 7:00 Sessione di Yoga “ I 5 Elementi”
La lezione di yoga inizierà con un risveglio muscolare per poi proseguire con un flusso di movimenti (vinyasa) che andranno a risvegliare le qualità dei 5 elementi, connettendoci profondamente con la natura ed entrare fin da subito nello spirito rigenerante del week-end. La lezione di yoga terminerà con una sessione di Pranayama (respirazione consapevole) e rilassamento finale, per integrare i benefici della pratica yoga e fare il pieno di vitalità.
- Ore 09.00 Colazione
- Ore 10.00 Partenza del trekking accompagnati da una Guida autorizzata
- Ore 13.15 Colazione al sacco fornita dall’organizzazzione
- Ore 17.00 Rientro
- Ore 18:00 Lezione di Yoga post-trekking rilassante e decontratturante
Yoga flow al tramonto, interamente dedicato a decontratturare e rilassare i muscoli dopo la giornata di trekking. Movimenti dolci, lenti e fluidi guideranno questa pratica di yoga dedicata all’ascolto e alla riconnessione di corpo e mente.
- Ore 20.00 – Cena
- Ore 21.30 – Serata Libera
Domenica
- Ore 07.00 Pranayama e Meditazione Guidata
- Ore 08.00 Colazione
- Ore 09:00 Detox AyurYoga flow
L’obbiettivo della pratica, sarà quello di rimuovere tossine e ristagni energetici, attraverso l’esecuzione in sequenza di specifiche asana (posture) e pranayama (tecniche di respirazione), per promuovere la vitalità e la rigenerazione di corpo e mente.
- Ore 10:30 Aumentare la vitalità attraverso l’Ayurveda
Incontro introduttivo sui Dosha e la costituzione psicosomatica in Ayurveda e consigli pratici per aumentare il nostro stato di benessere e vitalità nella vita quotidiana.
Al termine ci sarà uno spazio dedicato a domande e risposte.
- Ore 13.oo Seconda Colazione di fine corso presso il ristorante dell’albergo
Costo comprensivo di Vitto e Alloggio, Istruttore Yoga, Guida Alpina e Assicurazione per il Trekking: € 345 + IVA fatturabili –
Tesseramento ASSEVAL compreso o Sconto del 10% per i già tesserati
Per Informazioni e Prenotazioni
Giovanni Anselmi 392 954 1672