A cura di Lino Fioletti

Le Piante rare del Parco dello Stelvio

Ex Guardia Forestale e profondo conoscitore del Parco dello Stelvio ha scritto alcuni libri sulle piante.

L’incontro si terrà nella sala della Pro Loco

Piazza Magliavaca, 4, 23030 Santa Caterina SO

Sabato mattina alle ore 11.00

Durante l’incontro si parlerà delle seguenti piante

  • Achillea erba-rotta moschata

L’achillea muschiata, conosciuta anche come taneda o erba iva, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

  • Aconito napello 

Aconitum napellus, comunemente noto come aconito napello, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, originaria dell’Europa centrale e occidentale, anche se le varie sottospecie presentano areali differenti.

  • Androsace Chamaejasme

Androsace è un genere prevalentemente artico-alpino che comprende oltre un centinaio di specie diffuse al disopra dei 1500 metri a partire dall’Himalaya (da dove ha avuto origine), e nelle montagne centrali dell’Asia, nel Caucaso, nelle montagne del centro-sud Europa (particolarmente nelle Alpi e nei Pirenei), fino all’America del Nord.

  • Androsace helvetica 

Tradotto dall’inglese-Androsace helvetica è una pianta della famiglia delle Primulaceae. L’Androsace helvetica è ampiamente distribuita nelle Alpi, dove è assente dalle aree con substrato siliceo ed è rara e sparsa nelle Alpi sudorientali a est delle Dolomiti. Sono noti diversi eventi dai Pirenei centrali.

  • Androsace alpina Lam

Androsace alpina Lam è una pianta appartenente alla famiglia delle Primulaceae.

  • Artemisia genipi 

L’ Artemisia genipi, comunemente detta genepì nero o genepì maschio, è una pianta perenne della famiglia delle Asteraceae. Cresce in ambiente alpino, tra morene, spaccature nelle rocce e macereti tra i 2400 e i 3500 m s.l.m.. Seppure abbastanza rara, la si trova sulle Alpi, prevalentemente sulle Alpi occidentali.

  • Caltha palustris

Caltha palustris, comunemente nota come calta palustre, è una piccola pianta perenne, alta fino a 50 centimetri, glabra, dai fiori colorati di giallo intenso, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae e diffusa nell’interno emisfero boreale.

  • Campanula thyrsoides

La campanula gialla è una pianta erbacea, eretta e perenne, con una vistosa infiorescenza a pannocchia dai fiori gialli a forma di campana, appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

  • Carice fosca

Tradotto dall’inglese-Carex nigra è una specie perenne di piante della famiglia delle Cyperaceae originaria delle zone umide dell’Europa, dell’Asia occidentale, del Nord Africa e del Nord America orientale. I nomi comuni includono carice comune, carice nero o carice nero liscio.

  • Farinello buon-enrico o Blitum bonus-henricus

Il farinello buon-enrico, buon enrico, od òrapo è una pianta erbacea perenne ed edule della famiglia delle Chenopodiaceae, diffusa in tutta la penisola italiana.

  • Scarpetta di Venere o Cypripedium calceolus

La scarpetta di Venere è una pianta della famiglia delle Orchidacee.

  • Colchicum Antumnalis o Colchico d’autunno o Colchicum autumnale

Il colchico d’autunno o falso zafferano, è una piccola pianta bulbosa erbacea autunnale, velenosa, dai vistosi fiori color rosa-violetto appartenente alla famiglia delle Colchicaceae.

  • Crocus sativus o Zafferano vero

Lo zafferano vero è una pianta della famiglia delle Iridacee, coltivata in Asia minore e in molti paesi del bacino del Mediterraneo

  • Dianthus superbus

Dianthus superbus, è una pianta erbacea della famiglia Caryophyllaceae. Classificazione superiore: Garofano

  • Dianthus glacialis

Tradotto dall’inglese-Dianthus glacialis, il rosa ghiacciaio o rosa ghiaccio, è una specie di rosa originaria delle Alpi orientali e dei Carpazi. Specie nana, raggiunge al massimo i 10 cm, e preferisce crescere sul granito.

  • Drosera rotundifolia Rosolida 

La rosòlida è una pianta carnivora della famiglia delle Droseraceae.

  • Gentiana lutea o Genziana maggiore

La genziana maggiore è una pianta erbacea perenne, grazie alle radici molto sviluppate, appartenente alla famiglia delle Gentianaceae.

  • Linnea borealis L. 

Linnea borealis L. è un arbusto sempreverde della famiglia delle Caprifoliacee.

  • Salix retusa L. 

Salix retusa L. è una pianta appartenente alla famiglia delle Salicacee diffusa in gran parte dell’Europa.

  • Saxifraga cotyledon o Sassifraga dei graniti

Tradotto dall’inglese, Il cotiledone di Saxifraga o il sassifraga piramidale, si trova nelle montagne d’Europa e ha rosette larghe circa 20 centimetri di foglie a forma di lingua, bordate ma non dentate. In maggio o giugno le alte pannocchie di fiori bianchi, ramificati e di profilo piramidale, possono raggiungere i 60 cm.

  • Saxifraga vandellii 

Saxifraga vandellii, comunemente nota come sassifraga di Vandelli, è una pianta appartenente alla famiglia delle Saxifragaceae, endemica delle Alpi Orobie.

  • Trientalis europaea 

Tradotto dall’inglese-La Lysimachia europaea è una pianta da fiore della famiglia delle primule Primulaceae, chiamata con il nome comune di cerfoglio-wintergreen o starflower artico. È una piccola pianta erbacea perenne con uno o più vortici di foglie su un unico snello fusto eretto.