Formazione

Ognuno di noi, vuoi per motivi personali, vuoi per motivi aziendali, ha partecipato ad almeno un corso di formazione. Lo scopo ultimo della formazione è trasmettere un sapere e, se possibile, verificarne l’apprendimento.  Esistono sul mercato corsi di ogni tipo.  Noi offriamo corsi prevalentemente in modalità residenziale ed esperienziale su specifiche tematiche sempre legate però ad un concetto di sostenibilità, che prima di tutto deve essere una sostenibilità personale.

Una delle tante definizioni di Sostenibilità, che abbiamo fatto nostra, recita:  «Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri»

Quindi nei nostri corsi di formazione cercheremo  sempre di provocare un  cambiamento nel partecipante, inteso come acquisizione di nuove nozioni ed emozioni, mantenendo il giusto equilibrio con se stesso e con l’ambiente circostante, sicuri che questo soddisferà i “propri bisogni” senza compromettere i bisogni delle generazioni future, anzi le avvantaggerà, perché acquisire nuovi saperi significa, molto probabilmente,  saperli trasmettere proprio anche alle generazioni future.

Perché erogare formazione residenziale in montagna

Senza nulla togliere alla classica formazione in aule molto spesso di alberghi o di strutture situate in ambienti cittadini, e spesso pure non lontano da casa o dal luogo di lavoro, reputiamo che già il doversi spostare verso un altro luogo ci tolga da quelle interferenze locali predisponendoci verso “cose nuove”.

Il viaggio stesso è, secondo, noi parte integrante della formazione in quanto ci proietta verso una nuova meta preparandoci verso l’apprendimento. Per noi la meta è la montagna, precisamente l’alta montagna, luogo in cui la natura stessa collabora alla riuscita del corso intervenendo con la sua energia nell’anima e nel corpo.

Direttore Didattico Dottoressa Claudia Righetti

Mamma, Camminatrice, Runner, Formatrice di Dubbi e Demolitrice di Certezze. Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni – Università degli Studi di Padova. Psicoterapeuta ad Indirizzo Cognitivo e Comportamentale. Master in PNL. Iscritta all’Ecotuning Training. Per Claudia, ma anche per tutti noi, ogni essere umano è come una porta con una serratura unica e irripetibile.  Ci piace l’idea di essere come un fabbro che realizza la chiave di quella porta che, aprendola, ci porta a scoprire le cose belle che ci attendono dall’altra parte.

Per informazioni scrivere ad asseval@asseval.it

Sostenibilità

La domanda di “Turismo Sostenibile” è in forte crescita e gli operatori del settore stanno cercando di adeguarsi ma, senza uno specifico supporto, in pochi riescono ad andare oltre alla semplice dichiarazione programmatica.

Associazione Ecoturismo Valtellina e Valchiavenna propone consulenza e corsi di formazione sia per cittadini sensibili al tema, sia  per amministratori pubblici e per operatori turistici al fine di sensibilizzare un territorio che, per sua natura e destinazione, deve essere necessariamente Sostenibile.

Per questa ragione è stato attivato un centro di  consulenza e formazione sul delicato tema della sostenibilità in cui un team di esperti provenienti da tutta Italia, coordinato dal Dott. Vittorio Pentimalli, è a disposizione di chiunque abbia necessità.

Per informazioni scrivere ad asseval@asseval.it

2021-07-29T09:43:07+02:00

Introduzione al Turismo Sostenibile

Scopo di questo corso è approfondire il tema del “Turismo Sostenibile”  Il corso si rivolge  sia agli opertori turistici, sia alle pubbliche amminsitrazioni. Premesso che lo scopo si ASSEVAL è quello di Aggregare, rappresentare, assistere e tutelare gli interessi degli operatori turistici, degli operatori agricoli e dei loro Clienti che aderiscono ai Principi della Sostenibilità, [...]